Strumenti musicali

Organi Hammond

Fra gli strumenti musicali elettromagnetici-elettronici spicca indiscutibilmente per diffusione e storia l'organo Hammond, nato dalla rivisitazione in chiave moderna di un'invenzione oggi quasi sconosciuta di Thaddeus Cahill, di nome Telharmonium, apparsa nel 1906.

Laurens Hammond inventò nel 1934 uno straordinario strumento dove un motorino sincrono fa ruotare una serie di ingranaggi che portano il movimento a 12 gruppi di ruote dette foniche o tonali; ogni gruppo di ruote foniche gira ad una velocità che determina la perfetta intonazione della nota ed il gruppo stesso ha una ruota per ogni ottava con un numero di denti sempre doppio della precedente. In totale sono presenti 91 ruote foniche a cui si affacciano vicinissimi altrettanti trasduttori costituiti da una calamita su cui è avvolta una bobina di filo di rame, l'interferenza magnetica che si verifica dalla vicinanza dei denti della ruota in movimento con il trasduttore, genera il segnale elettrico.

L'organo Hammond ha bisogno di cure, manutenzione e lubrificazione e tramite queste pratiche conserva il suo perfetto funzionamento indefinitamente. Chiunque ne possiede uno è tenuto a conservare e tramandare questo storico esempio di tecnica eccellente, affidando la manutenzione solo a veri tecnici che ne conoscano fin nel profondo le particolarità costruttive; è indispensabile avere una grande pratica nella meccanica (Laurens Hammond era anche un'orologiaio) oltre che nell'elettronica valvolare.

Radiomeccanica offre ai suoi clienti la più perfetta conoscenza ed assistenza di questi strumenti.


Pianoforti Wurlitzer e Fender-Rhodes

Nel laboratorio Radiomeccanica potete trovare l'assistenza ai famosi pianoforti elettrici Wurlitzer e Fender-Rhodes che, nati per consentire una maggiore portatilità rispetto ai pianoforti classici, hanno caratterizzato per anni l'accompaganamento di grandi gruppi musicali, tanto da essere oggi molto ricercati per il loro suono particolare.

Hanno entrambi una generazione sonora meccanica con martelli che percuotono lamine o astine vibranti ed il suono è prelevato a mezzo di sistemi capacitivi od elettromagntici e poi amplificato. Hanno normalmente una buona tenuta di accordatura, ma manifestandosi la necessità di intervenire per una perfetta intonazione, non possono essere accordati in modo usuale. Rispetto ai pianoforti tradizionali è completamente diversa la resa armonica e gli elementi vanno accordati con pratiche del tutto diverse.

Pper l'accordatura si fa uso solo di apparecchi originali Conn a stroboscopio rotante come i perfetti ed affidabilissimi Stroboconn a 12 stroboscopi, con visione istantanea e complessiva di tutte le note ed armoniche allo stesso tempo.

Questi apparecchi brevettati dalla Conn ormai 70 anni fa sono ancora oggi il più preciso standard di frequenza musicale, raggiunto ma mai superato solo pochi decenni fa.

Per l'uso fuori laboratorio sono più agevoli i modelli monodisco commutabili, gli Strobotuner, molto più comuni ed a cui Radiomeccanica fornisce una perfetta assistenza sia per i modelli a valvole che per i più recenti transistorizzati.


Theremin

Il laboratorio Radiomeccanica offre l'assistenza ai Theremin commerciali più diffusi.

Inoltre è attiva una piccola catena di produzione di Theremin a valvole dal suono veramente notevole e di un modello a transistor anch'esso molto affidabile; nati dalla collaborazione con l'amico Giorgio Necordi, esperto nel campo da anni.